Per molte persone la primavera è stagione di allergie a causa dell’ampia diffusione di pollini, che possono innescare una varietà di sintomi quali prurito, congestione nasale, eruzioni cutanee, congiuntivite, mal di testa, tosse e crisi asmatiche. Tuttavia, oltre ai pollini, altri agenti come gli acari, l’epitelio di animali domestici e le muffe, possono scatenare allergie e patologie respiratorie in diversi periodi dell’anno. Negli ultimi tempi anche l’inquinamento è emerso come fattore che altera le funzioni delle vie respiratorie, sia negli adulti sia nei bambini.

Cosa è possibile fare in questi casi? Secondo la dottoressa Raffaella Riggio, otorinolaringoiatra presso le Terme di Castel San Pietro, le cure termali rappresentano una soluzione naturale ed efficace. “Le cure termali per il respiro non solo rigenerano le mucose, ma prevengono anche la riacutizzazione delle patologie,” spiega la dottoressa. “Di conseguenza, la terapia termale ha una funzione preventiva in quanto riduce la frequenza degli eventi critici.” Nei pazienti allergici si predilige l’uso dell’acqua salsobromoiodica per irrigazioni e aerosolterapia. In caso di edema delle mucose, la dottoressa prescrive humage sulfureo, più freddo e secco, per il suo effetto drenante.

Le acque sulfurea e salsobromoiodica delle Terme di Castel San Pietro offrono numerosi benefici, come la riduzione delle reazioni infiammatorie, il rafforzamento delle difese immunitarie, la mitigazione degli effetti dell’inquinamento, il rinnovamento delle mucose respiratorie e la formazione di una barriera contro gli allergeni. 

Le terapie inalatorie termali sono una cura naturale e sono riconosciute dal Sistema Sanitario Nazionale. Con la prescrizione di un medico di famiglia o del pediatra è possibile accedere a un ciclo di cure pagando solo il ticket sanitario, che include anche una visita specialistica alle Terme, per personalizzare il percorso terapeutico. È importante, però, effettuare queste cure al di fuori dei periodi di acutizzazione dei sintomi.

Le Terme di Castel San Pietro sono aperte ogni giorno esclusa la domenica e con il “Terme Pass”, si possono raggiungere in bus a una tariffa speciale di soli 25 euro per due settimane. Questo abbonamento di Tper, riservato ai clienti delle Terme e acquistabile nel centro termale, è personale e non trasferibile. Per i pazienti minori di 12 anni è disponibile anche per l’accompagnatore. 

Skip to content