Castel San Pietro Terme e dintorni,
vacanza e turismo

 Itinerari turistici, culturali e artistici a pochi minuti da Castel San Pietro Terme

 Castel San Pietro Terme – Bologna

Castel San Pietro dista 20 minuti in auto da Bologna ma è ben collegata anche con i bus e il treno.

Raggiungendo Bologna è d’obbligo una visita al centro storico, iniziando  dalla Fontana del Nettuno, uno dei simboli della città, opera dello scultore fiammingo detto Giambologna.

Prima di affacciarvi sullo splendido scenario di Piazza Maggiore, fate un salto indietro nella storia dell’antica Bononia, entrando in Sala Borsa. Oggi è uno dei luoghi della cultura cittadina con la sua ricca biblioteca multimediale.
Prosegue il viaggio entrando in Piazza Maggiore, lasciatevi sedurre dagli ampi spazi, dalla vastità su cui si elevano alcuni degli edifici che ne raccontano la storia.
Qui troviamo Palazzo D’Accursio, sede del Comune in cui sono ospitate le Collezioni Comunali d’Arte, La Basilica di San Petronio, che custodisce al suo interno la meridiana più grande del mondo. Non lasciate Piazza Maggiore senza avere fatto un piccolo gioco: sotto il voltone del Podestà, tra l’omonimo palazzo e Palazzo Re Enzo, c’è un telefono senza fili che vi aspetta. Provate a sussurrare qualcosa contro uno dei quattro angoli della volta, lo sentirà chi si trova nell’angolo opposto. Continua su Bologna welcome

bologna
rocca imola

Castel San Pietro Terme – Imola

Imola – la Rocca Sforzesca, i Musei di San Domenico e il Palazzo Tozzoni

Attraverso la via Emilia, a circa 15 minuti è facilmente raggiungibile Imola, dove si può visitare la Rocca Sforzesca. Il fortilizio, splendido esempio di architettura fortificata tra Medioevo e Rinascimento è datata 1261. Sul perimetro esterno si elevavano 9 torri quadrangolari, solo il “mastio”, oggi campeggia al centro del cortile. La Rocca è visitabile.
I Musei di San Domenico. In un percorso dal Trecento ad oggi, si possono ammirare oltre 600 opere d’arte: dipinti, sculture, arredi sacri, ceramiche, disegni…Opere ed oggetti diversi per origine, qualità, rarità raccontano insieme e fanno risaltare luoghi, artisti, avvenimenti, produzioni tipiche, gusti e stili di vita della città e del suo territorio.
Palazzo Tozzoni. Casa Museo. Ha intatto il fascino di un palazzo abitato per cinque secoli dalla stessa famiglia e gli appartamenti, perfettamente conservati, rappresentano un esempio dei modi di abitare che si sono avvicendati nel tempo. Visitabile dal 1981.
Tratto da Musei Civici Imola

Castel San Pietro Terme – Dozza

A 10 minuti da Castel San Pietro, lungo la via Emilia in direzione Imola, si raggiunge Dozza, elevata su dolci colline.

La Rocca di Dozza è un complesso monumentale di origine medievale trasformato da Caterina Sforza in castello fortificato e adibito, in epoca rinascimentale, a residenza nobiliare.

A partire dal 1960 la Rocca è di proprietà del Comune, che ne ha fatto una Casa Museo aperta al pubblico. Essa è il cuore e il simbolo della città. La sua presenza ha fortemente condizionato la forma dell’abitato di Dozza, un borgo castellano che le si distende innanzi e che raccoglie in essa la sua memoria storica.

Il Muro dipinto. La Biennale del Muro Dipinto, nata negli anni sessanta, ha regalato a Dozza una galleria a cielo aperto sempre disponibile alla visita senza orari di apertura o biglietti d’ingresso. La galleria propone, sui muri delle case, affreschi e rilievi a testimonianza permanente degli artisti invitati ogni due anni.

Continua la visita su Fondazione Dozza

dozza

LEGGI anche:

cure termali

Cure Termali

il soggiorno

il soggiorno

Utilizziamo i Cookie tecnici per consentirti un miglior utilizzo del sito e Cookie Analytics - Anonimizzati (cioè con IP anonimizzato) per analizzare il nostro traffico. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi