Il Ciclo di Fanghi e Bagni,
alle Terme di Castel San Pietro
I fanghi termali sono particolarmente indicati nelle patologie dell’apparato osteoarticolare e locomotore.
Sono ottenuti facendo macerare in apposite vasche, l’argilla estratta dalle cave della zona, opportunamente frantumata e purificata.
L’argilla utilizzata presenta caratteristiche mineralogiche e fisico-chimiche di altissimo pregio e ciò spiega la notorietà di cui oggi, come in passato, godono i fanghi di Castel San Pietro Terme.
L’acqua usata per la macerazione è quella salsobromojodica.
I fanghi così ottenuti, vengono somministrati alla temperatura di 48° – 50°, e hanno proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche, rilassanti, disintossicanti e rivitalizzanti tipiche delle acque termali.
Il tempo di fangatura è di circa 15 minuti a cui segue il bagno terapeutico per altri 15 minuti.
Il Ciclo di Fanghi e Bagni
in convenzione con il SSN
In convenzione con il SSN:
visita medica di ammissione, 12 fanghi e 12 bagni in vasca singola
- Osteoartrosi ed altre forme degenerative
- Reumatismo extra-articolare
- Artrite reumatoide in fase di quiescenza
- Artrosi
- Cervicalgie di origine reumatica
- Discopatia senza erniazione
- Esiti di reumatismo articolare
- Osteoporosi
- Periartrite scapolo-omerale
