Il Ciclo di Cura per la Sordità Rinogena, alle Terme di Castel San Pietro
Il Ciclo di cura per la Sordità Rinogena è composto da cure inalatorie e insufflazioni e/o politzer. Spesso la sordità rinogena viene riconosciuta con un’alterazioni dell’udito, causata da flogosi o infiammazioni, conseguenti ad esempio a raffreddori e otiti.
Sono spesso i bambini, che per motivi anatomici e funzionali legati all’età, accusano questo disturbo.
Con le cure per la Sordità Rinogena, si interviene sia a livello preventivo per i processi flogistici cronici delle vie aeree superiori attraverso le terapie inalatorie, sia, direttamente sulla flogosi cronica dell’orecchio medio e sulla riabilitazione della funzionalità tubarica mediante le insufflazioni endotimpaniche e/o il politzer.
IL Ciclo di Cura per la Sordità Rinogena
in convenzione con il SSN
In convenzione con il SSN:
visita specialistica di ammissione, esame audiometrico, 12 insufflazioni e/o politzer e 12 cure inalatorie.
Tutti i cittadini hanno diritto, di norma, ad un ciclo di cure termali all’ anno a carico del Servizio Sanitario Nazionale , scegliendo liberamente lo stabilimento termale più indicato.
A tale scopo è sufficiente presentarsi allo Stabilimento con la prescrizione del proprio medico di base completa di diagnosi e tipologia di cure.
- Otite catarrale cronica/Otite purulenta
- Catarro Tubarico
- Stenosi Tubarica
- Tubarite
- Tubotimpanite
- Sordità mista/Sordità Rinogena
- OTO/Salpingite/Tubarite
- Ipoacusia
- Disfunzioni Tubariche

