Il Ciclo di Cure Inalatorie

Ciclo di Cure Inalatorie,
alle Terme di Castel San Pietro

Il Ciclo di Cure inalatorie è utile per respirare meglio e contrastare le patologie dell’apparato respiratorio, dalle vie aeree superiori fino alle aree respiratorie più profonde.
Infatti si curano riniti,  sinusiti,  faringolaringiti, e tubariti  (prime via aeree), ma anche  bronchiti e bronchiti asmatiche (aree più profonde).

Le particelle di acqua termale, in base alla loro dimensione ottenuta con precisione dagli erogatori, possono localizzarsi a livello delle alte vie aeree (è il caso del getto diretto), o arrivare anche fino ai bronchi e alle loro diramazioni più piccole (come nel caso dell’aerosol).

Nel Reparto Inalatorio, da poco ristrutturato, 100 postazioni a tecnologia avanzata, possono erogare le cure sia con acqua solfurea che con acqua salsobromojodica, soddisfando completamente la prescrizione del medico.

Le Cure Inalatorie
in convenzione con il SSN

in convenzione con il SSN:

  • Ciclo di 24 cure inalatorie (inalazioni a getto diretto, aerosol, humages, polverizzazioni)

Tutti i cittadini hanno diritto, di norma,  ad un ciclo di cure termali all’ anno a carico del Servizio Sanitario Nazionale , scegliendo liberamente lo stabilimento termale più indicato.

A tale scopo è sufficiente presentarsi allo Stabilimento con la prescrizione del proprio medico di base completa di diagnosi e tipologia di cure.

Approfondimento

Diagnosi in convenzione per un ciclo di cure inalatorie

  • Rinite Vasomotoria /allergica/cronica
  • Rinoetmoidite
  • Rinosinusite
  • Sindromi rino/sinuso/bronchiali
  • Cordite (nei vari tipi)
  • Faringite cronica
  • Faringotonsillite cronica
  • Ipertrofia adenotonsillare
  • Laringite cronica
  • Poliposi/Sinusite
  • Bronchite cronica semplice ed ostruttiva
getto diretto

conosciamo le cure inalatorie nel dettaglio:

Le Polverizzazioni

Si tratta di acqua termale (sia solfurea che salsobromojodica) polverizzata.
A seconda della quantità e grandezza delle goccioline, si distingue in Polverizzazioni umide o secche.
Le prime si usano quando si vuole un’azione a livello delle prime vie aeree e dei bronchi maggiori, mentre le seconde raggiungono le più fini diramazioni bronchiali.

Le Inalazioni a Getto diretto sono ottenute da un getto di vapore che aspira e trascina le goccioline di acqua termale.

 

Le inalazioni a getto diretto rappresentano la cura principale per le affezioni delle prime vie aeree.

Aerosol 

Si tratta di un getto d’aria che frammenta l’acqua termale in goccioline minutissime. In tale condizione si ha una penetrazione molto profonda dell’apparato respiratorio.

Aerosol sonico 

 E’ un aerosol in cui la particella di acqua viene stimolata e messa in vibrazione da una fonte di ultrasuoni. Questa metodica si usa perché con essa è possibile produrre un aerosol uniforme e interamente composto di particelle più fini rispetto al tradizionale.

 Irrigazione nasale

Tale cura consiste in un lavaggio delle mucose nasali con acqua termale; l’azione meccanica del getto d’acqua deterge ed asporta le secrezioni che occupano le fosse nasali e il rinofaringe. Si associa all’azione antinfiammatoria dei sali contenuti nell’acqua termale. Sono indicate nelle riniti catarrali, rinosinusopatie, sinusiti croniche, riniti.

Le Docce micronizzate 

Queste cure,come le irrigazioni nasali, servono   per pulire le cavità nasali ma sono più delicate rispetto alle seconde, e quindi, maggiormente indicate per i bambini e per i soggetti con
spiccata iperreattività delle mucose. L’acqua termale se viene nebulizzata possiede maggiori capacità di penetrazione ed è quindi da preferire nelle delle cavità paranasali e delle tube di Eustachio.

L’ Humage 

Questa terapia è chiamata anche aerosol “secco” poiché con queste cure, possibili solo con l’acqua sulfurea, si utilizza l’ Idrogeno Solforato presente nell’acqua. Le cure si possono fare per inalazione o attraverso un catetere che con una particolare manovra verso la tromba di Eustachio, mette in comunicazione la faringe con l’orecchio medio.
Vengono utilizzate per le cure delle sinusiti, tubariti, otiti e sordità rinogena.

Ufficio Informazioni:    +39051941247

Prenotazione visite:   +39051940408

email

 Siamo a tua disposizione.

LEGGI anche:

Utilizziamo i Cookie tecnici per consentirti un miglior utilizzo del sito e Cookie Analytics - Anonimizzati (cioè con IP anonimizzato) per analizzare il nostro traffico. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi