Il Ciclo della Riabilitazione Motoria
La Riabilitazione motoria è in convenzione con INAIL e viene prescritta dai medici e dagli specialisti dell’Istituto a seguito di incidente sul lavoro, dove ci sia la necessità di effettuare un percorso riabilitativo.

La Riabilitazione motoria – Inail
I vantaggi della riabilitazione in acqua termale
- Il galleggiamento: in acqua il corpo galleggia e quindi il suo peso diminuisce. In questo modo il carico sugli arti inferiori è notevolmente ridotto e la riabilitazione può cominciare subito dopo il trauma, senza attendere che il paziente possa di nuovo sopportare il peso del corpo.
- La pressione dell’acqua: la pressione dell’acqua aumenta con la profondità, quindi in posizione eretta la pressione maggiore è sulle caviglie. In questo modo le gambe sono soggette a una delicata pressione che permette una riduzione del gonfiore.
- Resistenza al movimento: l’acqua esercita una resistenza al movimento del corpo e quindi impedisce che si facciano movimenti bruschi, di scatto, che potrebbero essere pericolosi e dolorosi.
- Condizione di sicurezza: il paziente, se perde l’equilibrio non cade a terra, ma si limita ad una leggera immersione.


La Riabilitazione Motoria
in convenzione INAIL
Visita Medica e assistenza durante la cura
12 giorni di cure:
Trattamenti medicamentosi fisioterapici, riabilitativi funzionali e complementari
Crenochinesiterapia (bagni termali o fanghi termali)
Fisioterapia (ginnastica attiva e passiva, elettroterapia esogena ed endogena, ultrasuonoterapia ecc)
Massoterapia
Altre terapie strumentali (quali richieste nei singoli casi)