Efficienza energetica alle Terme

L’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale sono temi di fondamentale importanza nel contesto attuale delle realtà economiche e i centri termali non fanno eccezione.

Le politiche ambientali però non si possono né pensare né attuare “dalla sera alla mattina” e quando purtroppo questo accade i danni sono decisamente maggiori dei vantaggi che si volevano conseguire. Le decisioni in campo energetico soprattutto quando hanno riflessi ambientali necessitano di un percorso di progettazione e attuazione sottoposto ad un monitoraggio e a una revisione continua, per garantire che le misure adottate siano efficaci e in linea con una buona e lungimirante gestione aziendale.

Le Terme di Castel San Pietro hanno iniziato ad adottare pratiche di gestione sostenibili e a migliorare la propria efficienza energetica a partire dal 2015. Il percorso verso sostenibilità ed efficienza, ancora in corso, ha già raggiunto ottimi risultati e ci avvicina sempre di più al nostro traguardo di diventare una struttura sempre più performante dal punto di vista energetico.

Grazie a una serie di interventi, i principali dei quali sono stati l’impianto di cogenerazione e gli impianti fotovoltaici, ad oggi le nostre Terme soddisfano con l’autoproduzione il 90% del proprio fabbisogno elettrico e quasi il 50% di quello termico. Nell’arco di questi ultimi 8 anni il consumo di metano (gas naturale) si è ridotto di oltre 70.000 m3 pari al -38% e quello dell’energia elettrica acquistata dalla rete segna un -130.000 Kw pari al -76%.

Inoltre il consumo di acqua potabile, attraverso una gestione più oculata della risorsa, si è ridotto di oltre 3.000 m3 su base annua, pari al -36%. Queste scelte, oltre a portare beneficio all’ambiente, alla sostenibilità e a una decarbonizzazione che non sia anche deindustrializzazione, hanno comportato anche un’economia di scala che ha consentito di ottenere buoni risultati sul fronte delle spese energetiche e di superare meglio il caro energia portando le spese di questi vettori dal 9% dei ricavi al 4.5%. Il risparmio economico che ne è derivato è stato tale da coprire i costi degli investimenti realizzati generando al contempo una riduzione delle emissioni di CO₂.

Per migliorare ulteriormente efficienza energetica e sostenibilità ambientale, le Terme si pongono come obiettivo il miglioramento delle performance in termini di consumi attraverso ulteriori step di implementazione di nuove tecnologie. I campi di intervento saranno principalmente quello del recupero del calore residuo dalle risorse idriche termali, quello di una ulteriore rivisitazione di alcuni cicli produttivi finalizzata ad un minor fabbisogno termico e quello di un ulteriore sviluppo del fotovoltaico con accumulo dell’energia elettrica, che è un settore in continua evoluzione tecnologica.

In prospettiva le Terme ottimizzeranno il fabbisogno termico e saranno autosufficienti per quello elettrico. Anche per quanto attiene i consumi idrici l’obiettivo è quello di ridurne ulteriormente l’entità utilizzando per alcune attività compatibili, come l’irrigazione degli spazi verdi, acque di pozzo appositamente stoccate in sostituzione dell’acqua potabile.

Le tappe principali verso la sostenibilità e l’efficienza energetica:

2015/2016

Installazione impianto di cogenerazione di adeguata potenza e il primo impianto fotovoltaico con potenza di 20 kw

2017/2018

Avvio del piano di efficientamento con un primo step verso l’obiettivo di recupero del calore residuo, nuove pompe con inverter e di minore potenza, e sostituzione vecchi impianti di illuminazione con led

2019/2020

Installazione della prima pompa di calore per recupero del calore e integrazione al riscaldamento piscine

2021

Installazione di ulteriore impianto fotovoltaico con potenza da 30 kw, impermeabilizzazione e isolamento termico di parte delle coperture

2022

Installazione di nuova pompa di calore al servizio del poliambulatorio e reception

2023/2024

Rifacimento centrale termica con riduzione drastica delle potenze installate resasi possibile grazie agli interventi precedenti e nuovi impianti fotovoltaici con accumulo di energia sul tetto di piscina (potenza 12 kw) e pozzi termali (potenza 9 kw)

TEP, Certificati bianchi e CO₂

L’impianto di cogenerazione delle Terme di Castel San Pietro è riconosciuto dal GSE (Gestore Servizi Elettrici) come impianto CAR, cioè come impianto di Cogenerazione ad Alto Rendimento. Grazie a questo riconoscimento, nel periodo dal 2016 al 2024, il GSE ha riconosciuto alle Terme di Castel San Pietro ben 330 certificati bianchi, di cui 36 nel solo 2024, che corrispondono complessivamente a 236,73 tonnellate equivalenti di petrolio (TEP) risparmiate, cioè non immesse nell’ambiente. I certificati bianchi, anche noti come “Titoli di Efficienza Energetica” (TEE), certificano il conseguimento di risparmi energetici, espressi in Tonnellate Equivalenti di Petrolio risparmiate (TEP). In altre parole, per ogni 700 litri di petrolio (4 barili e mezzo) che le Terme non hanno consumato viene riconosciuto 1 certificato bianco. Se teniamo conto del fatto che 1 TEP rappresenta 2,4 tonnellate di CO₂ non immesse in atmosfera possiamo dire che, attraverso il percorso di efficientamento energetico attuato, nell’arco di 8 anni abbiamo evitato di immettere in atmosfera 568 tonnellate di CO₂ di cui 62 solo nel 2024.

Terme di Castel San Pietro - Efficienza energetica
Chiama ora Salta al contenuto