Si svolgerà sabato 31 maggio 2025 ore 8 nella sala convegni delle Terme di Castel San Pietro il 32° Congresso annuale dal titolo “La longevità: Percorsi e traguardi per invecchiare bene tra scienza e miti”. Si tratta di un imporante momento di aggiornamento professionale sui temi della fragilità e della cronicità, tutela degli aspetti assistenziali e socio-sanitari.
L’evento, organizzato dall’Associazione “Professione Medica & In Salute“, si rivolge a Medici (tutte le specializzazioni), Odontoiatri, Infermieri, Psicologi, Farmacisti, Biologi – Nutrizionisti, Dietisti, Fisioterapisti, Chinesiologi, Podologi.
Il convegno
Dal 2000 siamo a conoscenza che la longevità non sia solo un fattore genetico (genoma) ma che dipenda anche da un sano stile di vita (epigenoma).
Il modo con cui doniamo nutrimento al nostro corpo e alla nostra mente può dire molto di come e quanto vivremo e con quale qualità di vita. Ci sono diversi comportamenti quotidiani da attuare per vivere meglio e più a lungo in salute; possiamo chiamarli i pilastri della longevità: l’alimentazione sana, la regolare attività fisica, il benessere mentale, un ambiente familiare e lavorativo assertivo, la capacità di socializzare ed essere creativi.
Dal 1991 l’Associazione “Professione Medica & In Salute” invita tutte le professioni sanitarie a essere presenti nella comunità del Territorio facendo rete attraverso la creazione di spazi di conoscenza, di formazione e di confronto costruttivo e motivando i colleghi a essere aggiornati e competitivi professionalmente per stimolare nella popolazione l’alfabetizzazione della salute come richiesto dall’Agenda OMS 2030 all’articolo 3.
Questo convegno auspica di essere un laboratorio di riflessione e sperimentazione verso la via della longevità. Un’occasione di approfondimento tra la scienza e le scelte quotidiane di qualità di vita a breve e a lungo termine, con ricadute mediche, sociali, culturali, economiche sempre più importanti.
Programma della giornata
ore 8,00 Registrazione ECM
ore 8,30 Saluto delle Autorità
Introduzione Presidente Dott.ssa Shirley Ehrlich
I SESSIONE – PATOLOGIE DELL’INVECCHIAMENTO E TRAGUARDI FUTURI
Moderatori:
Prof. PIETRO FUSAROLI
Dott. ROBERTO BRUNORI
9.30 ll valzer degli ormoni tra maturità e senescenza
Dott.ssa VALENTINA LO PREIATO
9.50 Come mantenere in salute il pancreas il più a lungo possibile
Prof. PIETRO FUSAROLI
10.10 Malattia renale cronica e longevità: strategie per un invecchiamento sano
Dott. RENATO RAPANÀ
10.30 La cronicizzazione della malattia neoplastica con i trattamenti del nuovo millennio
Dott. ANTONIO MAESTRI
10.50 -11.05 COFFEE BREAK
11.10 Invecchiare con la lesione midollare
Dott.ssa LAURA SIMONCINI
11.30 Farmaci e longevità: strategie per un invecchiamento sano e attivo
Prof. LUCA NICOLA FERRARO
11.50 Ossigeno iperbarico e medicina di regolazione fisiologica nelle malattie neurodegenerative e la longevità
Dott. PASQUALE LONGOBARDI
12.15 LEZIONE MAGISTRALE
Stare bene con sé stessi e con gli altri per vivere al meglio la longevità
Prof. RABIH CHATTAT
13.00 – 14.00 PRANZO DI LAVORO
II SESSIONE – STILE DI VITA E ALTRO…
Moderatori:
Dott.ssa ANGELINA CERULLO
Dott.ssa ANTONELLA LONGO
14.00 Un autunno sereno: sane abitudini per “ragazzi d’argento”
Dott. MAURIZIO LIBERTI
TAVOLA ROTONDA 14.20
Il prolungamento della vita come problema filosofico e scientifico
Moderatore
Dott. DANILO PASOTTI
INTERVERRANNO
Dott. Massimo Menetti – Dott. Roberto Ravera
Prof. Luca Tonetti – Dott. Lamberto Reggiani
Ingresso libero per referenti associazioni e cittadini
16.00 Dormire bene per vivere meglio: sonno, salute e longevità
Prof.ssa FEDERICA PROVINI
16.20 Mantenere giovane il cervello: fattori preventivi per la demenza
Prof.ssa MABEL MARTELLI
16.40 Presentazione progetto di ricerca multicentrico: Alfabetizzazione Sanitaria e cura di sé: un diritto e un dovere per la sostenibilità del SSN”
Dott.ri SHIRLEY EHRLICH – ANGELINA CERULLO – GIULIANO ERMINI
17.15 CONCLUSIONI, CONSEGNA MATERIALE ECM
17.20 – 18.00 ASSEMBLEA GENERALE
Informazioni generali
L’iscrizione per i soci dell’associazione “Professione Medica In Salute” è gratuita
Provider AUSL Imola Polo Formativo, il numero dell’evento è 8012.1, assegnati 8 crediti ECM
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi sono necessari la presenza effettiva a tutta la durata dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento.
Scarica il volantino informativo
Inquadra il QR Code per accedere alla videoconferenza online