Con l’arrivo della stagione estiva molte persone riscontrano una fastidiosa sensazione di gonfiore alle gambe e purtroppo notano anche più ritenzione idrica e cellulite con la conseguenza di avvertire un senso di appesantimento e di dolore agli arti inferiori.
Le Terme di Castel San Pietro Terme offrono una soluzione molto efficace a questi disturbi in una rinnovata area che comprende due piscine per percorsi vascolari, con acqua salsobromoiodica, ricca di cloruro di sodio, bromo e iodio, le cui proprietà sono riconosciute dal Ministero della Salute.
Per i percorsi vascolari si usano due vasche con acqua termale a diverse temperature. La prima a 26-27 gradi, la seconda intorno ai 32-36 gradi. In entrambe sono presenti degli idrogetti per idromassaggi a differente pressione che aiutano a drenare i liquidi. L’acqua utilizzata aiuta il rilassamento, è defaticante e coadiuvante nel trattamento degli stati infiammatori, oltre ad avere proprietà antinfiammatorie e disinfettanti.
Il percorso vascolare è eseguito seguendo le indicazioni del medico termale che effettua la visita di ammissione alle cure. Il percorso vascolare tonifica i muscoli, l’idromassaggio esplica un’azione drenante dei liquidi verso l’esterno e la variazione di temperatura a cui sono sottoposte le gambe passando da una vasca all’altra, costringe i capillari ad un continuo dilatarsi e restringersi, utile a mantenerli attivi ed elastici. Al percorso vascolare possono seguire massaggi drenanti, linfodrenanti e pressoterapia.
Per essere veramente efficace, il percorso vascolare si deve intraprendere per una dozzina di giorni senza interruzioni, almeno una volta all’anno. E’ evidente che chi ha dei problemi di tipo vascolare dovrebbe smettere di fumare, muoversi di più e condurre uno stile di vita sano ed equilibrato, senza eccessi alimentari o alcolici.
In aggiunta ai trattamenti in acqua, nel Poliambulatorio delle Terme si praticano anche interventi di medicina estetica, in particolare mesoterapia e trattamento lipolitico. Il primo riguarda in particolare quelle persone che hanno problemi di ritenzione idrica. Consiste nell’iniettare con aghi sottilissimi dei prodotti naturali nel tessuto intradermico, che hanno il compito di disintossicare, eliminando i liquidi in eccesso, e di tonificare la pelle. Il trattamento lipolitico, invece, consiste in un’iniezione sottocutanea di una sostanza apposita che ha lo scopo di agire sulle cellule adipose dei tessuti. Una particolarità di tutti questi interventi è l’utilizzo in gran parte di prodotti naturali, omeopatici e fitoterapici.