Tendiniti e periartriti: quando il sollievo arriva dal fango

Contro dolori articolari cronici, infiammazioni e rigidità articolare la fangobalneoterapia è un trattamento efficace e naturale.

Hai dolori articolari persistenti, difficoltà nei movimenti quotidiani, infiammazioni che si riacutizzano con il cambio di stagione o dopo piccoli sforzi? Sono disturbi comuni, spesso sottovalutati, che potrebbero, dopo valutazione medica, essere ricondotti a una diagnosi di tendinite oppure di periartrite. Cosa sono queste due patologie? Perché si manifestano? E come si possono affrontare? Lo chiediamo al dott. Guido De Paolis, fisiatra di grande esperienza che opera presso le nostre Terme.

Cosa sono tendiniti e periartriti

“Si tratta di condizioni infiammatorie che colpiscono i tessuti molli intorno alle articolazioni: nel caso delle tendiniti, l’infiammazione colpisce i tendini, ovvero le strutture fibrose che collegano i muscoli alle ossa; nelle periartriti invece sono i tessuti attorno alle articolazioni, come le borse sierose, i legamenti e le capsule articolari, ad infiammarsi. Tendiniti e periartriti possono interessare varie parti del corpo come spalla, ginocchio, gomito, anca e causano dolore, rigidità e una progressiva limitazione della mobilità. Le cause? Possono essere tante: movimenti ripetitivi prolungati, traumi, postura scorretta, ma anche invecchiamento dei tessuti, patologie metaboliche o reumatologiche. Si tratta di patologie che devono essere trattate adeguatamente altrimenti possono cronicizzarsi e diventare invalidanti, interferendo con le attività quotidiane e compromettendo il benessere della persona”.

Terapie tradizionali… e naturali

“Oltre al riposo, di solito si trattano con farmaci antinfiammatori, fisioterapia ed eventualmente infiltrazioni locali. Sono tutte terapie utili, che prescrivo anche io ai miei pazienti, ma nei casi cronici rischiano di fornire solo un sollievo temporaneo. Per questo, superata la fase acuta, quando il dolore è più stabile, consiglio un ciclo di fangobalneoterapia, adatto sia a prevenire recidive, sia a contrastare i dolori cronici resistenti alle terapie tradizionali”. Il dott. De Paolis parla con grande passione dei trattamenti di fangobalneoterapia. “Oltre ad essere fisiatra, sono specializzato in Idrologia medica, e conosco bene gli effetti benefici di questi “farmaci naturali”, come il fango e l’acqua termale. La fangobalneoterapia è una pratica millenaria che continua a offrire risultati sorprendenti. Al di là dei numerosi studi scientifici, in tanti anni di pratica ho visto direttamente i benefici che queste terapie danno ai pazienti, per questo ne parlo sempre con entusiasmo.”

Prevenire è fondamentale

“Un aspetto importante è la prevenzione. Tendiniti e periartriti non insorgono all’improvviso: in molti casi i primi segnali, come un leggero fastidio durante i movimenti, una sensazione di rigidità al risveglio o un dolore intermittente sotto sforzo, sono campanelli d’allarme da non ignorare. Intervenire precocemente con la fangobalneoterapia ad esempio, dopo una valutazione specialistica, permette di bloccare l’evoluzione del processo infiammatorio prima che diventi cronico e più difficile da trattare. La prevenzione inizia dall’ascolto del proprio corpo.”

Tendiniti e Periartriti

Le Terme di Castel San Pietro sono da anni specializzate nella cura delle patologie osteoarticolari. Le acque sulfuree ricche di zolfo e quelle salsobromoiodiche ad alto contenuto di bromo e iodio, hanno proprietà antinfiammatorie, miorilassanti e analgesiche, e sono adatte a chi soffre di dolori articolari e infiammazioni tendinee. I trattamenti di fangobalneoterapia consistono in applicazioni di fango caldo sulle zone da curare. Il calore del fango agisce come miorilassante e analgesico e i sali minerali in esso contenuti hanno azione antinfiammatoria alleviando rigidità e dolore. Il calore inoltre migliora la circolazione e favorisce il riassorbimento di eventuali versamenti o edemi. Dopo la fangoterapia, solitamente si fa un bagno in acqua termale che ne completa l’effetto terapeutico. Il ciclo di terapie viene programmato solo dopo una visita di accettazione effettuata da un medico termale. Durante la visita il medico valuta lo stato di salute complessivo al fine di definire un idoneo percorso di cura.

Dott. Guido De Paolis
Medico chirurgo, specialista in Idrologia, Crenologia, Climatoterapia, Fisiokinesiterapia ortopedica e medico esperto in Agopuntura, da anni medico di riferimento alle Terme di Castel San Pietro.

 

Terme di Castel San Pietro - Tendiniti

Blog medico – Altri articoli

Chiama ora Salta al contenuto